Il GEOS (Graphic Environment
Operating System, in
italiano "sistema operativo in ambiente grafico") è un
sistema operativo su floppy disk prodotto nel 1986 dalla Berkeley
Softworks. Nato inizialmente per il Commodore 64, fu in seguito
disponibile anche per il Commodore 128 e per il Plus/4 (oltre che per
Apple II).
Nel
corso degli anni furono rilasciate diverse versioni in inglese e in
tedesco: 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 2.0, 2.5 (solo tedesco), 3.52/3.53 per
Plus/4 con 1551 (basate su core 1.2 e 2.0).
![]() |
GEOS 2.0 per Commodore 64 |
![]() |
GEOS 2.0 per Commodore 128 |
![]() |
GEOS 3.53 per Commodore Plus/4 |
E furono create anche
diverse patch (Megapatch 3.3r6) e desktop alternativi (il desktop era
la GUI grafica del sistema operativo GEOS) per migliorare la
compatibilità delle periferiche hardware e modificare l’aspetto
estetico. Fondamentalmente solo le versioni dalla 1.3 alla 2.0
possono considerarsi delle vere e proprie release complete e
funzionali, tutte le altre sono o buggate o semplici ritocchi
estetici o funzionali per essere adattati a seconda delle macchine di
riferimento o delle periferiche da supportare e spesso hanno bisogno
di patch amatoriali per essere realmente funzionali. La versione 2.0
è l’ultima release disponibile in inglese per Commodore 64/128 e a
mio avviso la migliore in assoluto.
Per
il GEOS furono sviluppate diverse applicazioni e utility, che
spaziano dalla grafica al word processor, dal Basic alla gestione dei
floppy disk, dal foglio di calcolo al monitor. Diverse riviste,
soprattutto tedesche, allegavano floppy disk pieni di applicazioni
freeware e addirittura giochi.
![]() |
GeoPaint - Programma di disegno per GEOS |
Per poter usufruire al meglio di
questo sistema operativo grafico è consigliato possedere una
cartuccia di espansione RAM, REU o Georam, anche se non
indispensabile. La versione 2.0 funziona anche senza espansione ma
per usufruire in maniera decente dei programmi e dei desktop
alternativi, la memoria base non è sufficiente.
Usare GEOS 2.0 su
Commodore 128 con processore a 2 mhz, con REU da 4mb, uno o due floppy drive Commodore 1581, mouse 1351, monitor RGBI e il
nuovo desktop Wheels128 in modalità 80 colonne si ottiene il massimo
da questo sistema operativo.
![]() |
Wheels128 basato su GEOS128 2.0 |
Chiaramente questa non è una
configurazione alla portata di tutti per cui, se non si vuole
ricorrere all’emulazione su PC, bisogna passare al Commodore 64 con 1541
Ultimate II+. Vediamo come.
Tramite
Vice Emulator seguire le istruzioni allegate alla Megapatch 3.3r6 per
creare una immagine disco D64 con GEOS 2.0 patchato o in alternativa usare
Wheels64 al posto della Megapatch per ottenere una immagine disco D64 GEOS 2.0
con desktop Wheels64 anziché Geodesk64. Copiare il disco ottenuto
nella pendrive da inserire nell 1541 Ultimate II+. Sulla 1541 Ultimate II+ bisogna anche
impostare una REU emulata da 4 mb e salvare nella pendrive le varie immagini disco
disponibili in rete con programmi e utility in formato GEOS. Nelle impostazioni della 1541 Ultimate II+ come drive 8 inserire l'immagine disco D64 ottenuta in precedenza con Vice Emulator e come drive 9
una delle immagini disco con i programmi che vogliamo usare. Lanciamo GEOS dal drive 8 con il comando LOAD"GEOS",8 e poi RUN e godiamoci su un Commodore 64 reale questo fantastico
sistema operativo grafico!
![]() |
Wheels64 su C64 e 1541 Ultimate II+ |
![]() |
Megapatch 3.3r6 su C64 e 1541 Ultimate II+ |
Nessun commento:
Posta un commento