lunedì 17 febbraio 2025

TSB - Tuned Simons' Basic

TSB – Tuned Simons’ Basic

Per parlare di TSB dobbiamo fare prima di tutto un passo indietro fino al 1983, anno in cui fu presentato Simons’ Basic per il Commodore 64 creato da David Simons. Veniva distribuito su cartuccia ed era una estensione del Basic a bordo del Commodore 64 a cui aggiungeva, almeno sulla carta, ben 114 nuovi comandi al prezzo della riduzione di 8kb di Ram e di un possibile rallentamento delle esecuzioni fino al 20%. I nuovi comandi spaziavano principalmente dall’aiuto alla programmazione alle utility disco e dalla grafica ai nuovi caratteri a schermo. Era inoltre possibile assegnare fino a 16 comandi ai tasti funzione (con l’ausilio di SHIFT e tasto Commodore).
Purtroppo però Simons’ Basic conteneva diversi bug ed errori di programmazione tali da compromettere il corretto uso di alcuni comandi aggiuntivi.
 
Schermata di avvio di TSB

Fu per questo motivo che nel 1986 il programmatore tedesco Arndt Dettke decise di riscrivere completamente Simons’ Basic, correggendo i circa 50 comandi malfunzionanti e aggiungendone addirittura 40 nuovi. Questo lavoro produsse TSB, ovvero “Tuned Simons’ Basic) e fu distribuito su floppy disk. TSB, a differenza della maggior parte delle estensioni Basic, tiene conto delle maiuscole/minuscole.
Nel 2023 il codice di TSB fu completamente riscritto e riorganizzato in modo da togliere “pesi” inutili e guadagnando così circa 500 byte di spazio per cose nuove. Questa nuova versione viene pertanto riconosciuta dal nuovo nome, TSBneo, e dal comando RETRACE che restituisce “ad23”. TSBneo viene distribuito su cartuccia nello standard Magic Desk oppure su floppy disk.
Tutti i comandi TSB hanno priorità sul Basic V2 del Commodore 64 e, a differenza di Simons’ Basic, possono essere inserite più routine su una singola riga.
Con il comando “inst” è possibile attivare il famoso DOS Wedge 5.1, usato anche da JiffyDos, per velocizzare le operazioni disco.
Con il comando “moN” invece si entra in modalità monitor. Si tratta di una evoluzione di SMON di 64’er Magazin.
 
Attivazione di DOS Wedge e del Monitor

E’ inclusa anche l’estensione grafica ad alta velocità HSG prelevata dal numero 6/86 di 64’er Magazin (finalmente si disegnano i cerchi con il comando GRAPHICS).
 
Attivazione di HSG con il comando "graphics"

Esempi pratici di applicazione di TSBneo e guide interattive su disco:











Elenco comandi - Tabella 1

Elenco comandi - Tabella 2

1 commento: