domenica 7 settembre 2025

DOS Wedge per Commodore 64

COMMODORE 64 DOS WEDGE

La prima apparizione di DOS Wedge fu sul demo disk del floppy drive 1541 distribuito da Commodore international nel 1982. Gli autori originali sono Bob Fairbairn e Bill Seiler e si può trovare la stessa versione di DOS Wedge su tutte le revisioni del demo disk prodotte tra il 1982 e il 1985. In alcuni libri e riviste questo programma in assembly viene chiamato anche DOS Support o DOS Manager.

Estensione DOS Wedge caricata da floppy disk
 

Ma a cosa serviva? Permetteva di eseguire i normali comandi Basic del Commodore 64 attraverso delle scorciatoie in modo da velocizzare molte funzioni ripetitive del sistema. Vediamole nel dettaglio queste scorciatoie.

 

Funzioni DOS Wedge:

Ogni comando che contiene il simbolo @ può essere sostituito dal simbolo >, se si desidera.


Directory disco con comando @$

Directory disco con comando >$

/nomefile - Carica in RAM un programma BASIC

%nomefile - Carica in RAM un programma in linguaggio macchina

nomefile - Carica in RAM un programma BASIC e automaticamente lo esegue

nomefile - Salva un programma in BASIC sul floppy disk

@ - Visualizza lo status del disk drive

@$ - Visualizza la directory del disco senza sovrascrivere il programma BASIC in memoria

@command - Esegue un comando del disk drive (es. S0:nomefile, V0:, I0:)

@Q - Disattiva DOS Wedge

 

DOS Wedge successivamente fu inserito inizialmente nel kernal JiffyDos e poi in molte cartucce utility per Commodore 64, unendo molte nuove funzioni avendo della RAM aggiuntiva sulla cartuccia stessa o nel caso di Jiffy sacrificando la sezione cassette nel kernal.

Commodore 64 con kernal JiffyDos

 

Esempi di cartucce con DOS Wedge sono le Epyx Fastload e soprattutto Action Replay, compresi tutti i loro vari cloni. Il top assoluto dei comandi DOS Wedge si raggiunge con la cartuccia Retro Replay, che non solo ha tutte le caratteristiche di Action Replay, e aggiunge moltissime scorciatoie sia da tastiera che nei tasti funzione, ma è anche in grado di gestirle sui drive 10 e 11 a differenza della Action Replay che si limita ai soli drive 8 e 9.

Cartuccia Action Replay 6

Cartuccia Epyx Fastload

 

Retro Replay

Andiamo quindi a vedere le caratteristiche della Retro Replay. Nasce nel 2001 ad opera di Individual Computers e viene prodotta fino al 2006. Supporta la RAM aggiuntiva delle REU e, opzionale, Silversurfer o RR-Net. Ha 64kb di Rom e 32kb di Ram, un pulsante freeze e un pulsante reset. Tralasciando le altre funzioni derivate da Action Replay, che in questo articolo non verranno trattate, analizziamo le funzioni DOS Wedge che la cartuccia ci mette a disposizione.

 

Retro Replay con Fastload caricato

Retro Replay menù di boot

Il simbolo % accanto al nome file carica ed esegue il programma in linguaggio macchina (o con F1), stessa cosa con il simbolo / per i programmi Basic (o con F2).

Con F3 o con @$ possiamo vedere la directory disco.

Con F4 possiamo passare da un floppy drive all’altro o con il comando @#numero drive (es. @#9).

Con F5 eseguiamo un LIST.

Con F6 entriamo nel menù della cartuccia.

Con F7 eseguiamo un RUN.

Con F8 entriamo nel monitor integrato nella cartuccia.

Il simbolo← seguito dal nome file esegue un salvataggio su floppy.

Shift + Run/Stop esegue il primo programma sul disco del drive precedentemente selezionato.

Il comando @S:nomefile cancella il file indicato.

Il comando @R:nuovonome=vecchionome rinomina il file indicato.

Il comando @N:nomedisco[,ID] formatta un nuovo floppy disk.

 

Questi i comandi principali e più utili, altri possono essere individuati nel manuale del JiffyDos e della Action Replay 5/6, nelle relative sezioni DOS Wedge.



Nessun commento:

Posta un commento